I NOSTRI PENSIERI
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur vel ante arcu. Praesent pretium risus sed enim finibus, non rutrum sapien iaculis. Proin lacinia dapibus nunc eu ornare. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur vel ante arcu. Praesent pretium risus sed enim finibus, non rutrum sapien iaculis. Proin lacinia dapibus nunc eu ornare. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur vel ante arcu. Praesent pretium risus sed enim finibus, non rutrum sapien iaculis. Proin lacinia dapibus nunc eu ornare.
Country Resort
che La Subida vuole dare
aceto di vino da uva intera
di fossa
Ristori
Su queste colline finisce il Mediterraneo, olio di oliva, i salumi senza affumicare la latinità, uno stile di vita.
Oltre, la montagna Slovena, la pianura Danubiana, i fasti dell’impero Asburgico.
Il Burro, l’affumicato. Sono queste diversità che vorremmo unire, sposare, nella nostra cucina.
Una filosofia, due offerte.
Una semplice osteria di famiglia che offriva Rane e Gamberi che ci permise di vivere meglio, e farci notare.
Josko e Loredana la evolvono:
La trattoria “al Cacciatore“
con una cucina di (gran) qualità che la Michelin premia con la stella.
Che Tanja e Mitja vi propongono.
Per star soli o in compagnia, per conoscere il nostro territorio, i nostri prodotti.
E se fame vi coglie, molto più di qualcosa da mettere sotto i denti.
Osteria de la Subida per l’ognidì..
Divertente per le piccole feste.
Inedita per le riunioni di lavoro. Ideale per starsene soli
o in compagnia, indisturbati in mezzo agli altri.
Fuori soltanto natura. E cultura. È qui che vi godrete il meritato
riposo, sorseggiando grandi vini.
Vere espressioni del Collio/Brda.
E se la fame vi coglie, la cucina vi accoglie.
Con molto, molto di più di qualcosa da mettere sotto i denti.
Riposa il Giovedì
osteria@lasubida.it
+39 0481 61689
il nostro menù
La nostra casa per una serata da re,
il fogolar, noi ad ospitarvi,
Alessandro in cucina per tener aggiornata la tradizione,
Mitja e Michele per non farvi mancare nulla dalla cantina,
il profumo del fumo della legna:
una macchina per fare ogni giorno la polenta.
Lunedì, Giovedì, Venerdì dalle 19.00 alle 22.00
Sabato e Domenica,
pranzo dalle 12.00 alle 14.30
cena dalle 19.00 alle 22.00
Riposa il Martedì e il Mercoledì
info@lasubida.it
+ 39 0481 60531 oppure
+ 39 0481 62388
il nostro menù
la carta dei vini
Le case
un borgo contadino dove poter stare in pace,
un bosco nel quale svegliarsi ed accorgersi di non sognare.
Le dimore
Una sontuosa spa, o una streghetta che la mattina ti propone di andare con lei ad insegnare al sole il percorso da fare durante la giornata?
Alla Subida un bosco! pensato per il tuo relax.
Un bosco, il fruscio tonificante delle felci. Tanti libri, l' acqua, un nido dove al caldo guardar le stelle, un guscio per ritrovare l’ intimità.
Le Vespa gialle, i sentieri e le ciclabili di SlowCollio, il Defender per spensiarati scoprire la nostra terra, le nostre genti.
Un’ospitalità di qualità non può non pensare al relax dell’ospite. Cosa fare in proposito alla Subida?
Era una domanda, è diventato un gruccio!
Una spa con i suoi servizi? Non ce la possiam permettere e non so neanche se sia il caso.
L’idea della streghetta che ogni mattina accompagna gli ospiti a veder come lei insegna al sole il tragitto
che questi dovrà fare durante la giornata, ha fatto piacere a tantissimi, ma nessuna prenotazione.
Quindi mi sono deciso: vi propongo di provare a godere del stare in un bosco.
Un angolo di bosco protetto, dove possa accedervi solo chi vuol stare in pace, un posto per stare caldi,
dei libri, dell’acqua. Un posto dove anche dormire.
Vorrei lo provaste, vorrei mi raccontaste le vostre sensazioni, vorrei assieme a voi evolverlo.
Scendere dalla montagna senza aver fatto fatica di salirvi, freschi per godere di panorami unici.
Ricordi quando sedevi sul muretto?
Lì a goderti il tramonto. E giù, dalle stelle alla stalla. A dormire nel fienile.
Deciso l’odore; è il letamaio, un’irta scala, forte il sudore del cavallo, un cavallo.
Odor di fieno, respirar fieno, un non so che di surreale, un nobile lampadario.
Un tiro? No, il colpo di un cavallo matto, matto come tutti i cavalli. Voleva farsi notare.
Un refolo di aria fresca, voglia di accovacciarsi.
I grilli, il verso di una rana, la serenità che ti entra dentro.
Un leggero profumo, poi l’inebriante sapore dell’amore.
Fracasso di chi è avvezzo a svegliarsi con il sole, i suoi raggi.
Giochi di luce a chiudere il sogno, a dirti che è ora di ripartire. Ma meglio.
Vorresti, dopo una bella cena, quando ti pervade quella voglia di rilassarti, di sognare, ritirarti in un nido?
E non semplicemente entrarci, ma di arrivarci?
...l’idea di percorrere un tratto di sentiero in un bosco, magari al buio.
...leggendolo! Il bosco, il buio, il sentiero!
Il buio che esalterà il silenzio, i profumi, che ti storpieranno la direzione, che favoriranno il sentire del bosco,
che faranno più grande la sorpresa di rivedere la luce, il nido. ...il sentiero, lungo il quale sentire le carezze
delle felci e il provocante grattare delle eriche. Il sentiero che si farà sentire sotto i tuoi piedi, che ti farà
venire il dubbio di dove stai andando, di chi, di cosa potrai incontrare.
...la sorpresa di essere arrivati!
Cosa ti aspetti in un nido? In una semplicità ancestrale, il sentirsi protetti, il caldo, l’intimità.
Poter godere di quei batuffoli di lana e piume che il nido accudito sempre ha, e ancor di più, in essi potervisi
immergere. Questa è la proposta che a te offre la Subida. Perderla sarebbe davvero un peccato!
Indicazioni per il ritorno? Nessuna...
Per i vostri piccoli meeting,
per un concerto.
Magari anche all’aperto,
sotto il tiglio sul soppalco,
sotto il salice, in piscina.
- Una cena romantica vicino al camino
- Una notte in un nido
- Una notte nella stanza nel fienile
- I corsi di cucina di Alessandro
- Cena al buio
- Lezione storica sul vino dei nostri colli
- Alla scoperta dell'aceto
- Collio/Brda in vespa
- Rilassarvi passeggiando, il Sentiero delle vigne alte
- Slow Collio
- A cavallo
- Il Collio Brda in Defender
- Raduno Città di Gradisca in Defender
- La colazione sotto il salice
- La cena sul soppalco
Una volta all’anno, nei giorni della Madonna d’Agosto, con il gran caldo e la paglia fresca di trebbia, avviene il rito dell’infossatura che si concluderà a novembre per San Martino. Intenso, saporito, suadente, eleva il grangusto dei vini delle nostre terre. Il meglio della tradizione casearia delle Prealpi Giulie. Formelle di formaggio a pasta semidura, prodotte da sapienti mani con latte crudo. Affinate da Renato Brancaleoni nella fossa della canonica di Roncofreddo.
i nostri partners nel mondo